HOME
Introduzione
SOLIDARIETA' CON I FRATELLI CILENI
Il cognome
Storia
Roccatagliata in Fontanabuona
Roccatagliata e dintorni
"VIR" Very Important
Incontri
Antenati
AUTORI
I vostri contributi
Novita' - News
Informazioni e iniziative
Ricerca di amici
Foto
Contatti
Links
| Roccatagliata in Fontanabuona
Roccatagliata
è oggi un piccolo centro nell’entroterra del levante
genovese, in alta Fontanabuona e in comune di Neirone e
certamente gli anni della sua storia sono più numerosi
degli odierni abitanti.
Sede di ritrovamenti preromani, feudo dei Fieschi e poi
della Repubblica Genovese, capoluogo di podesteria
assieme a Neirone, Roccatagliata è stata per molti
secoli punto di stazione di importanti itinerari fra
costa ligure e pianura oltremontana, molto al di là del
giogo appenninico soprastante, che con gli altisonanti
nomi di alcuni monti su e presso il crinale, come il
Corsica e il Caucaso, suggerisce alla mente orizzonti
vasti e terre remote come quelle dove tanti figli del
paese sono andati a cercare miglior fortuna.
Sul percorso della storia, così intrinsecamente
collegato a quelli della geografia che contribuiscono a
tracciarlo, Roccatagliata è stato un centro importante
prima di riposarsi nel silenzio dei boschi nel ricordo
di un passato che può sempre ritornare ad essere futuro.
Ma Roccatagliata è anche un nome di famiglia o meglio di
famiglie, che da un’unica matrice molto vicina al
vecchio castello diruto del paese si sono via via
diffuse prima verso Genova e la Riviera, poi verso altre
città e contadi italiani, per attraversare infine
l’Oceano e giungere numerose in America Latina, dove
forse oggi i Roccatagliata sono tanti se non di più di
quelli della madrepatria.
Il legame del nome di famiglia con quello del villaggio,
anche se non dimostrato documentalmente sin dalle sue
origini, è certo. Del resto si tratta di una storia
tanto lunga da scusare la mancanza di certificati di
nascita scritti: il primo Roccatagliata è presente a
Genova nel 1117 e da allora le presenze sono molto
significative.
Annalista, scultore, organario, frate e scrittore, poeta
e letterato, mugnaio, capitano di mare, nobiluomo
nell’Albergo dei Giustinani, garibaldino assieme ad
altri 999, suonatore di tango, ricercatore e professore
universitario: sono molte le attività in cui almeno un
Roccatagliata si è cimentato.
Oggi, grazie all’interesse, alla curiosità e alla buona
volontà di alcuni Roccatagliata, della madrepatria
rivierasca e genovese, ma anche di altre regioni
italiane come di altre nazioni e continenti è nato il
desiderio di impegnarsi per il l’individuazione e il
riconoscimento di un tratto comune di famiglia.
Ma anche se ciò non fosse possibile, in fondo poco
importa. Non si tratta certo di ricercare una gloria che
quando esiste, piccola o grande che sia, è già scritta,
ma di curiosità verso il proprio passato, forse di
rispetto verso i vecchi, magari anche dalla simpatia di
trovare degli omonimi in signori e signore sconosciute
che da vicini di elenco telefonico potrebbero diventare
amici.
Certo non si tratta di un compito facile perché il
tronco comune è ormai lontano nel tempo e nello spazio,
ma proprio questo fatto può rendere intrigante la
prospettiva della conoscenza reciproca, perché la pone
al di la là del sapore un po’ folcloristico, da festa
della leva, che avrebbe una maggiore vicinanza come
avviene in tanti casi analoghi.
E poi, un poco proteiformi come sono, i Roccatagliata
possono iniziare le loro ricerche partendo in casa
perché, forse in omaggio all’antica tradizione
annalistica, hanno in famiglia anche degli storici (o
meglio delle storiche).
Oggi dopo alcune riunioni informali e non troppo
pubblicizzate i Roccatagliata sono in via di organizzare
la loro prima, vera e grande adunata, cosa non facile se
ci si basa soltanto sull’opera di alcuni volonterosi.
D’altronde se dalla loro prima comparsa in pubblico nel
1117, solo in questi ultimi anni i lontanissimi cugini
sentono il desiderio di ritrovarsi fra loro, vale forse
la pena di non avere troppa fretta.
Nel frattempo il gruppo dei genovesi e rivieraschi ha
individuato un preciso riferimento nel Comune di Neirone,
di cui Roccatagliata e' frazione, ed e' è ben lieto di
aprire la propria porta a tutti coloro che portano tale
nome, ligure in modo schietto e inequivocabile come
pochi altri.
Il nostro Sito
www.roccatagliata.org è il punto di incontro
migliore per una gens che in Internet mostra forse tanti
nomi di battesimo in spagnolo quanti in italiano.
Emanuele Roccatagliata, Genova, luglio 2004
|
HOME |